La potenza è nulla senza controllo recitava una pubblicità di fine anni ’90 / inizio anni 2000, con Ronaldo “il fenomeno” e la maglia dell’Inter che mostrava orgogliosa lo sponsor Pirelli autore della pubblicità. Lo stesso vale nel rugby, dove una grande macchina offensiva può non bastare a vincere un titolo (e magari neanche una partita) se la difesa è un colabrodo. Prima difendere, poi attaccare è il mantra del futuro CT della nazionale italiana Gonzalo Quesada da dopo il mondiale. Andiamo dunque a vedere chi difende meglio in URC, fra tutte le squadre e poi fra i giocatori di quelle italiane. Anche in questo caso come nel caso del precedente articolo sulla fase offensiva, considererò solo le 18 partite di stagione regolare e non i playoff dato che le squadre italiane non vi hanno preso parte, per livellare il confronto.

Chi ha fatto più placcaggi in assoluto?

Il primo dato che vado a guardare è quello di chi ha placcato di più. Senza guardare i placcaggi sbagliati, semplicemente un numero di placcaggi totali. In questa classifica domina Conor Oliver di Connacht con 215 placcaggi in 17 partite (quasi 13 a partita). Nessun giocatore di squadre italiane in questa top 10, ma non è per forza un male dato che si tratta di numeri assoluti derivanti da un grande numero di partite giocate (14-18).

PlayerClubAgeGames_playedTackles_madeRank
conor-oliverconnacht27172151
thomas-youngcardiff-rugby30141992
josh-turnbullcardiff-rugby35181943
sione-kalamafoniscarlets34151684
nick-timoneyulster27141655
marvin-oriedhl-stormers30141646
ross-moriartydragons29151587
ruan-nortjevodacom-bulls24181578
marco-van-stadenvodacom-bulls27171559
jean-kleynmunster291615510

Sono infatti solo 5 i giocatori di squadre italiane ad aver giocato almeno 14 partite di campionato: Zanon, Trulla, Duvenage, Krumov, Cook. Due mediani di mischia (non esattamente dei placcatori nati), un’ala mingherlina, un centro che entra a partita in corso. L’unico che potenzialmente avrebbe potuto farcela ad entrare in questa top 10 sarebbe stato Krumov (seconda linea) ma non c’è posto per tutti. Andiamo dunquie a vedere i giocatori delle squadre italiane per numero di palccaggi fatti. Al primo posto c’è Henry Time-Stowers (114 pl. in 9 pt.) seguito da Manuel Zuliani (113 in 11 partite), e Matteo Nocera (107 in 13 partite). Il risultato di Zuliani è molto interessante perché si tratta dell’unico giocatore della top 10 delle squadre italiane che parte quasi sempre dalla panchina. Durante questa stagione l’abbiamo amichevolmente soprannominato il kraken, e mai nessun soprannome è stato più adeguato. Destino simile per Pettinelli (spesso usato come riserva) che ha comunque totalizzato 94 placcaggi in 11 partite.

PlayerClubAgeGames_playedTackles_madeRank
henry-timestowersbenetton28911447
manuel-zulianibenetton221111348
matteo-nocerazebre-parma241310760
michele-lamarobenetton24910662
niccolo-cannonebenetton241210367
leonardo-krumovzebre-parma261410174
giovanni-pettinellibenetton27119977
giacomo-nicoterabenetton26119492
enrico-lucchinzebre-parma28139397
matt-kvesiczebre-parma31892103
Henry Time-Stowers in Ghirada. Fonte: Benetton Rugby

Chi ha sbagliato meno placcaggi?

Chiaramente è importante anche non sbagliarli, i placcaggi. In questo, la classifica generale dei 10 giocatori che ne hanno sbagliati di meno ci dà due dati estremamente interessanti. Al terzo posto, fra Cian Healy e Gregor Brown, si posiziona il nostro leone biancoverde Filippo Alongi con 46 placcaggi fatti in 9 partite di cui 0 sbagliati. Zero. Come lui, al settimo posto troviamo anche lo zebrato Giampietro Ribaldi che di placcaggi ne ha fatti meno (23) ma anche lui non ne ha sbagliato nemmeno uno. La lista degli atleti senza errori al placcaggio è molto corta in campionato (8 nomi) e fra questi ci sono Josh Van Der Flier (player of the year 2022), Cian Healy (pilone di Leinster e Irlanda, dalle mille primavere), e James Ryan (seconda linea di Leinster e Irlanda). Un vero e proprio exploit di Alongi, che non parte quasi mai da titolare ma ha trovato il modo di lasciare il segno in gioco aperto.

PlayerClubAgeGames_playedTackles_madeTackles_missedRank
cyle-brinkvodacom-bulls29116301
cian-healyleinster3562602
filippo-alongibenetton2294603
gregor-brownglasgow-warriors2173504
josh-van-der-flierleinster3066405
gareth-milasinovichulster3073906
giampietro-ribaldizebre-parma2672307
james-ryanleinster2677608
wes-goosenedinburgh2772319
toa-halafihibenetton29750110

Scorrendo la lista dei giocatori militanti nelle squadre italiane, sotto Alongi e Ribaldi troviamo Toa Halafihi con 1 placcaggio sbagliato e 50 effettuati. Anche lui rientra nella top 10 del campionato (decimo posto), un risultato accumulato nel primo terzo di campionato prima che si infortunasse. Questo a testimonianza della ricchezza in terza linea per Treviso. Stesso discorso per Dave Sisi, anche lui lungodegente, che ha totalizzato 74 placcaggi sbagliandone 2 in un totale di 8 partite tutte antecedenti l’infortunio che ne ha concluso la stagione anticipatamente. Curiosamente, numeri simili li ha anche Gianmarco Lucchesi, anche lui lungodegente: 6 partite, 73 placcaggi, 3 errori. Il suo ritorno per la stagione 2023/24 sarà più interessante che mai. Infine, restando in tema tallonatori, una menzione va fatta per Jacques Du Toit, tallonatore in forza alle Zebre ora partito, il quale ha effettuato 62 placcaggi e ne ha sbagliati solo 2, in un totale di 10 partite. Una risorsa che sarà difficile rimpiazzare.

PlayerClubAgeGames_playedTackles_madeTackles_missedRank
filippo-alongibenetton2294603
giampietro-ribaldizebre-parma2672307
toa-halafihibenetton29750110
dave-sisizebre-parma30874254
josh-furnozebre-parma33726257
jan-uyszebre-parma291048259
jacques-du-toitzebre-parma291062260
guido-volpizebre-parma27657261
franco-smithzebre-parma22833262
gianmarco-lucchesibenetton22673380
Filippo Alongi: fonte OA Sports

Chi ha avuto più successo al placcaggio?

Un terzo valore che bisogna guardare è quello del tackle success. I numeri assoluti dicono poco se non messi in relazione, per cui andiamo a vedere il numero di placcaggi riusciti in percentuale sul numero di placcaggi fatti. La lista dei giocatori con il 100% dei placcaggi effettuati con successo è la stessa di prima (quando abbiamo parlato dei placcaggi sbagliati). Filippo Alongi e Gianpietro Ribaldi fanno parte di questi hateful eight capaci di placcare tutto quanto sul campo.

PlayerClubAgeGames_playedTackles_madeTackle_successRank
cyle-brinkvodacom-bulls291163100.001
james-ryanleinster26776100.002
josh-van-der-flierleinster30664100.003
cian-healyleinster35626100.004
filippo-alongibenetton22946100.005
gareth-milasinovichulster30739100.006
gregor-brownglasgow-warriors21735100.007
giampietro-ribaldizebre-parma26723100.008
dewi-lakeospreys23116798.539
marty-mooreulster3295798.2810

Le cose si fanno interessanti guardando la lista degli italiani. I nomi sono gli stessi discussi finora per la maggior parte (Alongi, Ribaldi, Halafihi, Sisi, Du Toit, Lucchesi) ma concentriamoci ora su Riccardo Favretto, Franco Smith Jr, Guido Volpi e Jan Uys. Tutti e 4 hanno placcato con più del 94% di efficacia, un numero molto elevato, giocando almeno 6 partite Nello specifico Jan Uys ne ha giocate 10 attestandosi al 96% al placcaggio, un dato importante considerando che ora le Zebre ne hanno risolto il contratto assieme ad altri atleti non eleggibili per giocare con l’Italia, per dare più spazio agli atleti eleggibili. Interessanti anche i numeri di Riccardo Favretto che mette a segno 68 placcaggi sbagliandone pochi e completando la stagione con il 94% al placcaggio. Infine, Franco Smith Jr (già lodato nella fase offensiva) è il decimo giocatore di franchigia italiana per efficacia al placcaggio nonché l’unico centro della lista.

PlayerClubAgeGames_playedTackles_madeTackle_successRank
filippo-alongibenetton22946100.005
giampietro-ribaldizebre-parma26723100.008
toa-halafihibenetton2975098.0415
dave-sisizebre-parma3087497.3725
jacques-du-toitzebre-parma29106296.8838
guido-volpizebre-parma2765796.6141
gianmarco-lucchesibenetton2267396.0553
jan-uyszebre-parma29104896.0056
riccardo-favrettobenetton2186894.44101
franco-smithzebre-parma2283394.29106
Dave Sisi. Fonte: OnRugby

Chi ha fatto più turnover?

Infine, andiamo a vedere chi ha messo a segno più turnover in difesa. La classifica generale è dominata da Thomas Young di Cardiff con 17 assieme a Marco Van Staden (Bulls). Il maestro Duane Vermeulen è poco sotto a 13, preceduto da Deon Fourie l’intramontabile (15), James Botham e Conor Oliver. Quest’ultimo è stato anche il leader della classifica del numero di placcaggi fatti, segno di una grande attività difensiva per il giocatore di Connacht. La lista dei turnover non comprende nessuno delle nostre squadre.

PlayerClubAgeGames_playedTurnovers_wonRank
thomas-youngcardiff-rugby3014171
marco-van-stadenvodacom-bulls2717172
deon-fouriedhl-stormers369153
james-bothamcardiff-rugby2512144
conor-oliverconnacht2717135
marcus-reaulster2511136
duane-vermeulenulster3612137
rhys-carrecardiff-rugby2515128
ethan-rootsospreys2514129
fraser-brownglasgow-warriors33161210

I nostri sono però poco sotto, e anche qui ci sono alcune sorprese. Manuel Zuliani il kraken è infatti al primo posto dei giocatori delle franchgie italiane per numero di turnover vinti (8), al 25-esimo posto in URC. Dietro di lui un altro nome-sorpresa, quello di Simone Gesi (7), 40-esimo in URC. Credo che nessuno di voi che state leggendo si sarebbe aspettato di vedere Simone Gesi come miglior turnover-man delle Zebre e secondo migliore in Italia. Un dato estremamente incoraggiante dato che si tratta dell’atleta italiano che più abbiamo incensato nell’articolo sulla fase offensiva della settimana scorsa. Anche quest’anno, Iacopo Bianchi completa la stagione con delle statistiche difensive pregevoli (7 turnover in 8 partite) e sorprende in parte anche il fatto che Marco Zanon (spesso riserva) abbia fatto più turnover di Giacomo Nicotera (spesso titolare). Lucchesi e Halafihi, lungodegenti in stagione, hanno comunque totalizzato molti turnover (5 e 6, rispettivamente), segno che al Benetton quest’anno sono mancati i loro apporti difensivi nel recupero del pallone. Poco male, però: Nicotera, Zanon e Zuliani si son presi cura della cosa, a quanto pare. Infine, bello vedere il nome di Alessandro Fusco nella lista. Con 6 turnover vinti, il mediano di mischia delle Zebre e della Nazionale dimostra di aver dato un notevole apporto anche difensivo alla squadra, pur non facendo parte dei “grossi”.

PlayerClubAgeGames_playedTurnovers_wonRank
manuel-zulianibenetton2211825
simone-gesizebre-parma2111740
iacopo-bianchizebre-parma248745
marco-zanonbenetton2516752
toa-halafihibenetton297668
marco-manfredizebre-parma2510670
alessandro-fuscozebre-parma2310674
giacomo-nicoterabenetton26115120
gianmarco-lucchesibenetton2265121
matt-kvesiczebre-parma3185127

Rispondi