Marcos Gallorini, classe 2004, 133kg per 190cm. A 18 anni è uno dei piloni italiani più promettenti e ha dimostrato il suo valore nell'ultima edizione del 6 Nazioni di categoria, dominando insieme al pack azzurro le mischie avversarie. In questa intervista a cura di Marco Serraiotto e Luca Riva abbiamo voluto scoprire com'è la vita … Leggi tutto Marcos Gallorini: tra Martin Castrogiovanni e Logovi’i Mulipola
Fisico, tattica ed esperienza: l’arrivo di Fekitoa alza l’asticella
Sono 17’600 i chilometri che separano Ha'aipa da La Ghirada. Sono decisamente meno i passi che separano dei bambini dall’unica televisione del villaggio. Ancora meno sono le occasioni da raccogliere per coronare un sogno. È il 10 maggio del 1992, in una piccola isola di Tonga nasce colui che diventerà uno dei centri più spettacolari … Leggi tutto Fisico, tattica ed esperienza: l’arrivo di Fekitoa alza l’asticella
Scozia-Italia: the last dance
Per qualche anno la Scozia è stata l’avversario "battibile" dell’Italia, o almeno questo è quello che ci siamo ripetuti prima di ogni partita, per accendere le nostre speranze. La realtà è che le franchigie scozzesi in URC e di conseguenza la nazionale maggiore hanno cominciato un percorso di crescita incessante che li ha portati a … Leggi tutto Scozia-Italia: the last dance
In vent’anni siamo migliorati, ma siamo a metà del guado
Novità, cambiamento, cambio di rotta, queste sono le classiche parole che si sentono quando qualcuno o qualcosa cerca di darsi una nuova identità lasciandosi alle spalle quel che lo ha caratterizzato nel passato. Nel caso dell'Italrugby questo qualcosa è sicuramente l'ultimo decennio, scarno di vittorie e soddisfazioni. Sette anni senza vincere al Sei Nazioni, una … Leggi tutto In vent’anni siamo migliorati, ma siamo a metà del guado
I dragoni rossi vanno a caccia di autostima
Nel Sei Nazioni del 2022 il Galles ha compiuto quella che per tutte e 4 le home nations e la Francia è forse la colpa più grande: perdere in casa con l'Italia. Si ride per non piangere, dal nostro punto di vista, di questa bassa reputazione di cui godiamo. Ci stiamo tuttavia risollevando, e la … Leggi tutto I dragoni rossi vanno a caccia di autostima
Cambi al vertice e incertezze: un’Inghilterra in apparente difficoltà
L'Inghilterra arriva a questo 6 Nazioni con un grande punto di domanda sulle spalle. La partenza di Eddie Jones a Gennaio ha sconvolto la comunità rugbystica, soprattutto nell'anno del mondiale. La sensazione è che Jones si stesse preparando proprio a quel torneo, facendo vari esperimenti in questi mesi pre mondiale per aggiustare la squadra e … Leggi tutto Cambi al vertice e incertezze: un’Inghilterra in apparente difficoltà
La generazione di fenomeni francese cerca il bis
La Francia si è aggiudicata l'ultima edizione del Sei Nazioni vincendo tutte le partite e portandosi a casa il trofeo con un grande slam, per la prima volta dal 2010. Quella degli ultimi 2-3 anni è una Francia stellare, che ha cambiato tanti interpreti ma che ha portato alla ribalta talenti generazionali come Antoine Dupont, … Leggi tutto La generazione di fenomeni francese cerca il bis
Six Nations game in Rome? Here’s some local tips to make it count
It is safe to say that Rome is one of the most popular tourist destinations on the planet. The so called città eterna (eternal city) is one of the cradles of European civilizations and carries reminders of that in every corner of itself, you just can't escape it. Despite having a quite large rugby scene … Leggi tutto Six Nations game in Rome? Here’s some local tips to make it count
Immaginiamo da zero una coppa europea di rugby
Il Sei Nazioni probabilmente non cambierà, perché funziona bene e porta grandi ricavi. Se si vuole pensare come espandere il rugby in Europa, bisogna guardare ad altre soluzioni. Perché no, un'idea ragionata di una coppa europea di rugby quadriennale al posto delle finestre estive e autunnali.
Il punto sul Benetton Rugby a metà URC
Siamo arrivati alla nona giornata di URC (United Rugby Championship), è il giro di boa di questa competizione che conta 18 giornate ed è giunto il momento di analizzare il percorso delle due franchigie italiane in questa competizione. Nell'episodio 75 del podcast Leoni Fuori che conduciamo con Danilo Patella (DanPat Rugby), abbiamo intervistato il capo … Leggi tutto Il punto sul Benetton Rugby a metà URC