Nonostante l'arrivo di Eddie Jones, i Wallabies rischiano di uscire dal mondiale ai gironi e stanno affrontando la peggior crisi di risultati della loro storia.
Quattro motivi per seguire la coppa del mondo di rugby
Questo articolo non è per gli appassionati di rugby, ma per quelli che vorrebbero diventarlo. Perché seguire il mondiale? Ecco quattro ragioni.
Siamo i più giovani del mondiale
Siamo la squadra più giovane del mondiale e possiamo giocare con spensieratezza. Qual è il limite per questa Italia?
E se giocassimo ogni anno una partita fra selezioni territoriali?
Un tempo in Nuova Zelanda si giocava ogni anno. Le due isole a confronto, i migliori interpreti dei vari club, spesso con incassi in beneficienza. Come sarebbe in Italia?
Nostalgia di casa e amore per Treviso: le parole di Rhyno Smith
Con un italiano impeccabile, Rhyno Smith ci saluta prima di iniziare l'intervista. Si sta integrando bene, è felice e si è innamorato di Treviso. Ecco le sue parole.
Italia-Irlanda, a caccia di sorprese contro i numeri uno del ranking
Tradizionalmente, l'Irlanda ci suona sempre una sinfonia di mete. L'ultima partita fra Italia e Irlanda, però, li ha visti andare un po' in crisi. Si può ripetere l'impresa?
Scozia-Italia, due squadre in cerca di identità
La Scozia è da sempre la squadra contro cui misuriamo le nostre ambizioni, sia al Sei Nazioni che in preparazione al mondiale. Come arrivano alla sfida contro di noi?
Tutto quel che sappiamo sulla futura World League
La World League è un'idea emersa negli ultimi anni che ormai è data per certa dal 2026. Vediamone formato, pregi e difetti.
Marcus Watson e perché il Sevens fa bene a tutti
Nell'afa torrida di quest'estate trevigiana ho avuto il piacere di fare due chiacchiere con Marcus Watson, ala inglese in forza al Benetton Rugby, che quest'anno è approdato in Italia dopo cinque anni ai Wasps in Inghilterra.
Chi ha paura del kicking game?
Il gioco al piede è ormai imprescindibile nel rugby moderno, permette alle squadre di liberarsi della pressione ma anche di guadagnare terreno mediante salite rapide e riaggressione. Chi lo fa meglio?