I nostalgici dicono spesso che una volta era la mischia a vincere le partite, e che i trequarti decidevano soltanto di quanto. Ma è davvero così? Nell'articolo analizziamo, in breve, questo aspetto del gioco moderno.
Rugby World Cup ha un problema che va affrontato
L'8 settembre si aprirà la decima edizione della Coppa del Mondo di Rugby con l'attesissimo match di inaugurazione, Francia - Nuova Zelanda, che si preannuncia già come se fosse una finale. Ma questa partita nasconde in realtà un aspetto più controverso dell'organizzazione della Coppa del Mondo, che se affrontato potrebbe migliorare l'impostazione di tutto il torneo.
Siamo i più giovani del mondiale
Siamo la squadra più giovane del mondiale e possiamo giocare con spensieratezza. Qual è il limite per questa Italia?
E se giocassimo ogni anno una partita fra selezioni territoriali?
Un tempo in Nuova Zelanda si giocava ogni anno. Le due isole a confronto, i migliori interpreti dei vari club, spesso con incassi in beneficienza. Come sarebbe in Italia?
Come elefanti in un negozio di cristalli
La touche ha subito un'evoluzione enorme negli ultimi due decenni, passando da quello che era un lancio quasi casuale al centro di un corridoio formato dai giocatori di mischia ad essere una delle principali armi d'attacco e fonti di gioco nel rugby contemporaneo. Andiamo ad analizzarla un po' più in profondità, assieme a ciò che implica nel gioco.
Mogliano Veneto Rugby: una fucina di talenti
Mogliano è una delle società che più sta dando, a livello di formazione giovanile, alla nazionale e alle franchigie italiane di URC. Ma il club si trova in una posizione difficile, con il rischio concreto di venire retrocesso per la prima volta in 14 anni dalla massima serie.
La velocità in ruck sta cambiando il gioco
Si è parlato molto di ruck speed ultimamente: ma cosa significa? In questo articolo andiamo a spiegarne il significato e ad analizzare le implicazioni nel gioco.
Zebre Family, Parma e promozione sul territorio: intervista alla franchigia
Abbiamo intervistato i responsabili della promozione sul territorio delle Zebre Parma per capire meglio il loro lavoro e i risultati che sono stati ottenuti in questi anni.
Quanto è importante giocare con i grandi?
Giocare fra i grandi è sia un rischio che un'occasione per dei giovani atleti. Quanto aiuta a crescere?
Tutto quel che sappiamo sulla futura World League
La World League è un'idea emersa negli ultimi anni che ormai è data per certa dal 2026. Vediamone formato, pregi e difetti.